Fate attenzione al sorpasso
L’articolo spiega la differenza del segnale stradale verticale di divieto di sorpasso e della riga continua di mezzaria. Inoltre l’autore invita a non sprecare soldi in inutili segnali verticali di divieti di sorpasso.
Il sito più informato e aggiornato
sui principali temi del “sistema della mobilità”,
fondamentale per il tuo aggiornamento tecnico,
culturale e autorevolezza professionale.
L’articolo spiega la differenza del segnale stradale verticale di divieto di sorpasso e della riga continua di mezzaria. Inoltre l’autore invita a non sprecare soldi in inutili segnali verticali di divieti di sorpasso.
L’articolo riporta i dati sul parco veicolare delle auto diviso per vetustà: rilevante il numero di auto con più di 15 anni, il 16,3%.
L’articolo riporta i dati sui veicoli circolanti in Italia: al dicembre 2008 36.105.183 automobili. L’Italia è il paese con il maggior numero pro capite di auto al mondo. Rispetto alla media europea + 20,86% di auto di proprietà
“Un secolo di evoluzione legislativa, culturale e sociale: raccontare agli italiani la storia di un Paese attraverso quello che è stato e che resta uno dei simboli più importanti del’900.
La Regione consapevole di essere una delle aree con la fauna selvatica di grossa taglia sono tra le più numerose d’Europa, ha compreso che “questa importante risorsa naturalistica, ha innescato anche una serie di problematiche, tra cui l’impatto con l’intenso traffico veicolare e l’aumento esponenziale del numero di incidenti sulla rete viaria regionale.
La Regione consapevole di essere una delle aree con la fauna selvatica di grossa taglia sono tra le più numerose d’Europa, ha compreso che “questa importante risorsa naturalistica, ha innescato anche una serie di problematiche, tra cui l’impatto con l’intenso traffico veicolare e l’aumento esponenziale del numero di incidenti sulla rete viaria regionale.
Con questa circolare il Ministero pone l’attenzione sull’istituzione degli «obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente per ciascuna strada o tratto di essa, o per determinate categorie di utenti, in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali delle strade” che devono essere disposti da ordinanze motivate, precedute da un’attenta fase d’istruttoria, e dopo aver consultato le associazioni di categoria interessate.