Campagne sicurezza stradale
Progetto avviato per “i risultati positivi” raggiunti a Pechino durante il “Belt and Road Forum for International Cooperation”. Lo ha detto il presidente cinese Xi Jinping in conferenza stampa al termine della due giorni di lavori.
Anni di comunicazione, ammirata e copiata, di un’associazione divenuta lista civica della sicurezza stradale.
Il Presidente della FIA ed Inviato dell’ONU per la sicurezza stradale, insieme al presidente dell’ACI e la Sindaca di Roma, all’Assemblea capitolina che ha istituito la Consulta cittadina sulla sicurezza stradale, mobilità dolce e sostenibile.
Attivare sinergie tra tutti gli attori coinvolti, sensibilizzare gli utenti della strada sui comportamenti corretti, definire linee guida per la progettazione itinerari pedonali sicuri e accessibili a tutti.
“Un messaggio a volte accorcia la vita”: questo lo slogan dell’associazione che invita a rilanciare la campagna in tutti i luoghi possibili.
Campagna promossa tra tutti gli studenti degli istituti scolastici superiori di primo e secondo grado.
L’eccesso di velocità e la principale causa di morte sulle strade.
Obiettivo è far conoscere ed apprezzare le numerose attività svolte da ACI, che lavora ogni giorno per la migliore mobilità.
La cultura della sicurezza e della buona mobilità nel trasporto scolastico e nelle gite d’istruzione.