Bologna: ciclisti più a rischio perché snobbati dalle auto.
I risultati di una ricerca del Dipartimento di psicologia dell’università.
Il sito più informato e aggiornato
sui principali temi del “sistema della mobilità”,
fondamentale per il tuo aggiornamento tecnico,
culturale e autorevolezza professionale.
I risultati di una ricerca del Dipartimento di psicologia dell’università.
Cyclair mira alla sensibilizzazione al problema dell’inquinamento, dando la possibilità ai cittadini stessi di monitorare e conoscere in tempo reale sul web l’inquinamento nella nostra città.
Un gruppo di ricercatori dell’Alma Mater ha sperimentato l’applicazione sulle bici dello stesso materiale retroriflettente normalmente utilizzato per delimitare gli ingombri posteriori dei camion. E i risultati in termini di visibilità sono eccezionali.
Secondo le teorie dell’ingegnere Beaty, mantenere una velocità inferiore alla media, ma costante, e lasciare più spazio tra le auto potrebbe rivoluzionare la mobilità..
Secondo l’ISTAT nelle città capoluogo aumentano le reti di trasporto locale su ferro, le aree a traffico limitato, le ciclabili e i servizi di mobilità condivisa ma muoiono più pedoni rispetto alla media nazionale.
Progetto di Politecnico e Csi di un’applicazione per smartphone che guiderà gli utenti nella scelta del mezzo di trasporto più rapido per percorrere un determinato tragitto, che indicherà la spesa e il risparmio di Co2.
Un documentario sul rapporto tra donna e bicicletta da realizzare grazie all’aiuto di chi vuole investire su un’iniziativa-a-pedali e supportare dal basso il cinema indipendente.
I ricercatori della University of Utrecht’s Healthy Urban Living sono arrivati a tali conclusioni analizzando le abitudini di spostamento di 50mila persone residenti nei Paesi Bassi.